Hai la pelle secca o disidratata?

Pelle secca e disidratata

Conoscere il proprio tipo di pelle è fondamentale per scegliere la crema adatta e correggere gli errori.

La pelle secca presenta desquamazioni, pori poco dilatati, una sensazione di pelle che pizzica e colorito spento.
E’ una tipologia di pelle e non cambia con il passare dei mesi.
Sono quindi necessarie creme con presenza di burri, oli come l’argan e jojoba o d’oliva. Vitamine e alcuni oli essenziali come la rosa.

La pelle disidratata ha una mancanza d’acqua, tende a tirare ma è una situazione temporanea perché magari un periodo si è bevuto poco e si è mangiata poca frutta e verdura.
Si posso scegliere per rimettere a posto la pelle, creme con vitamineidratanti e sali minerali.
Non è un tipo di pelle.

La pelle over 40

La pelle dopo i 40 anni

Hai notato che la pelle del tuo viso sta cambiando? Cosa cambia dopo i 40 anni?
A livello dell’epidermide il tempo causa una progressiva perdita di tono e compattezza. L’epidermide è costituita per l’80% di cellule chiamate cheratinociti che con l’età si riducono di dimensione e numero. Il rinnovamento cellulare rallenta e la coesione tra il derma e l’epidermide si attenua.
A livello della giunzione dermo-epidermica il tempo causa un’appiattimento della fisiologica struttura per collasso delle fibre elastiche, per la riduzione delle proteine laminina IV e collagene IV e la pelle si rilassa e compaiono le atonie.
A livello del derma avremo un indebolimento progressivo della matrice, le fibre di collagene ed elastina si degradano, la pelle diventa meno forte e perde la capacità di rinnovamento.

Vuoi risultati nuovi per il tuo viso? Allora è importante affidarsi a professionisti della pelle, specializzati in trattamenti viso. Solo lavorando con manualità, prodotti e macchinari all’avanguardia riusciamo a ritardare l’invecchiamento fisiologico, prevenire quello foto indotto, stimolare il metabolismo cutaneo, riequilibrare i livelli di energia dell’epidermide, con risultati visibili subito e nel tempo.

Tu hai la Pelle Secca?

Athena centro estetico

La pelle secca non è solo una pelle alla quale manca l’acqua ma anche lipidi. Questo tipo di pelle soffre di una diminuzione della fase lipidica del film idrolipidico, generato da un’iposecrezione sebacea, abbinata ad un calo di concentrazione d’acqua a livello dello strato corneo.

All’esame la pelle secca è spesso sottile, priva di pori dilatati ma genera fastidio, può avere un aspetto grinzoso o con numerose rughette, squame, zone arrossate e riguarda un numero elevato di soggetti.

La pelle secca di origine fisiologica è connessa alla natura della pelle, il suo stato varia in base alla stagione e alle zone del corpo. Il freddo secco d’inverno, il sole d’estate, l’aria condizionata, l’inquinamento sono altri fattori che contribuiscono alla secchezza, come prodotti per l’igiene e cosmetici non adatti.

La pelle secca di origine patologica si può distinguere in diversi tipi: la xerosi, soprattutto su gambe e braccia, l’ittiosi con una desquamazione continua. La cheratosi follicolare con una cheratinizzazione anormale dei follicoli piliferi, colpisce soprattutto le donne.

Se l’applicazione di prodotti adatti, a domicilio, è essenziale per aiutare un tale tipo di pelle a ritrovare la propria integrità, il trattamento in Istituto lo è altrettanto.
Il massaggio, al viso o al corpo, con sfioramenti leggeri, poi lenti e decisi, al di là dell’effetto rilassante, faciliterà la penetrazione dei principi attivi di idratazione superficiale e profonda.