La pelle secca non è solo una pelle alla quale manca l’acqua ma anche lipidi. Questo tipo di pelle soffre di una diminuzione della fase lipidica del film idrolipidico, generato da un’iposecrezione sebacea, abbinata ad un calo di concentrazione d’acqua a livello dello strato corneo.
All’esame la pelle secca è spesso sottile, priva di pori dilatati ma genera fastidio, può avere un aspetto grinzoso o con numerose rughette, squame, zone arrossate e riguarda un numero elevato di soggetti.
La pelle secca di origine fisiologica è connessa alla natura della pelle, il suo stato varia in base alla stagione e alle zone del corpo. Il freddo secco d’inverno, il sole d’estate, l’aria condizionata, l’inquinamento sono altri fattori che contribuiscono alla secchezza, come prodotti per l’igiene e cosmetici non adatti.
La pelle secca di origine patologica si può distinguere in diversi tipi: la xerosi, soprattutto su gambe e braccia, l’ittiosi con una desquamazione continua. La cheratosi follicolare con una cheratinizzazione anormale dei follicoli piliferi, colpisce soprattutto le donne.
Se l’applicazione di prodotti adatti, a domicilio, è essenziale per aiutare un tale tipo di pelle a ritrovare la propria integrità, il trattamento in Istituto lo è altrettanto.
Il massaggio, al viso o al corpo, con sfioramenti leggeri, poi lenti e decisi, al di là dell’effetto rilassante, faciliterà la penetrazione dei principi attivi di idratazione superficiale e profonda.